Facciamo di un'abitazione la vostra casa

Vasca da bagno freestanding: come scegliere quella perfetta per il tuo bagno

La vasca da bagno freestanding è uno degli ultimi trend nell’ambito dell’arredamento del bagno. Ecco qualche consiglio utile per scegliere il modello perfetto in relazione a dimensione e stile dell’ambiente.

Cos’è la vasca da bagno freestanding

Il termine “freestanding” indica una vasca a libera installazione, ovvero che non necessita di essere posizionata accanto ad una parete. Un elemento indipendente che, a differenza delle vasche da bagno ad incasso, diventa protagonista assoluta dello spazio, un elemento scenografico unico che richiama il fascino dell’epoca vittoriana.

Le vasche freestanding infatti vengono solitamente posizionate al centro del bagno per conferire un aspetto elegante e dal gusto anche un po’ vintage all’ambiente. L’idea è quella di ricreare uno spazio rilassante dedicato al benessere e alla cura di sé.

I vantaggi delle vasche a libera installazione

  • Pregio estetico. Hanno uno stile unico che mescola tratti moderni e vintage, dando vita a veri pezzi di design che non rinunciano alla praticità e al comfort.
  • Dimensioni adattabili. Esistono vasche molto grandi di circa 190×140, ma è possibile optare per elementi più piccoli che possono presentare una compattezza di 140x70cm, risultando facilmente collocabili anche in ambienti ridotti.
  • Praticità. Consentono un’ampia libertà di movimento: permettono l’ingresso da più lati ed hanno una struttura che prevede una pulitura comoda e veloce.
  • Versatilità dello stile. Le vasche freestanding oggi sono disponibili in tantissimi modelli che variano per forme, colori e materiali. È possibile quindi trovare lo stile più adatto per il proprio bagno.

Le dimensioni medie delle vasche freestanding sono tra i 120-170 x 70-80 cm: nella fase di installazione è necessario lasciare uno spazio di passaggio intorno almeno di 70/80 cm. La posizione all’interno della planimetria del bagno dovrà essere scelta prendendo in considerazione le misure della vostra stanza. Se si ha a disposizione molto spazio, una delle possibilità per esaltare la vasca freestanding è quella di installarla al centro dell’ambiente. Per bagni di dimensioni ridotte si consiglia generalmente di inserire la vasca nel lato corto, non troppo distante dalla parete, in modo da poter sfruttare il resto dello spazio per tutti gli altri elementi del bagno. Un’altra possibilità è l’installazione in obliquo per poter sfruttare al meglio gli angoli.

Esistono davvero tante tipologie di vasche freestanding. Le variabili principali sono la forma ed il materiale: si va da quelle più squadrate a quelle ovali o tonde, dai colori neutri a quelli pastello, dai rivestimenti effetto legno a quelli effetto marmo. Tutto dipende dallo stile che si vuole conferire all’ambiente.

Ecco alcune delle nostre proposte di vasche freestanding adatte ad ogni ambiente:

Per maggiori info sulle vasche freestanding richiedi la nostra consulenza gratuita: Il nostro team specializzato sarà lieto di guidarti verso la scelta dei prodotti più adatti alle tue esigenze.

Messaggio / Preventivo

Alcune delle nostre offerte:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sconto Benvenuto Impalli

Vuoi maggiori informazioni o assistenza nel tuo acquisto?

Inserisci il tuo numero e ti richiameremo noi!

Social Media

Ultimi Articoli

leggi anche

Post correlati