Nella scelta dell’impianto di riscaldamento è importante considerare una serie di normative sulle emissioni di Co2 che, se non rispettate, prevedono il pagamento di multe salate.

Divieti e norme nazionali e regionali per stufe e camini a legna e pellet
Dal momento che l’impatto ambientale di stufe e camini a legna e pellet è elevato, le disposizioni riguardanti il loro utilizzo variano a livello nazionale e regionale e sono strettamente connesse ad una serie di provvedimenti in risposta alla crisi energetica, economica e ambientale.
Le norme a livello nazionale
Ecco le principali regolamentazioni nazionali per l’uso di stufe, camini, caldaie a legna o pellet.
- Lo scarico dei nuovi impianti termici va posizionato a tetto tramite apposite canne fumarie (sono previste delle deroghe che permettono lo scarico a parete solo se si voglia sostituire la caldaia a condensazione o installare apparecchi convenzionali di classe 5 NOx o ancora apparecchi tradizionali a camera stagna adeguati alla normativa europea EcoDesign).
- Il posizionamento del terminale deve avvenire seguendo le norme UNI 7129 parte 3.
- L’installazione di caldaie convenzionali a camera aperta può essere effettuata solo se è disponibile uno scarico dei fumi in canne collettive ramificate (CCR) come nel caso di condomini o unità abitative plurifamiliari.
- Per l’utilizzo di generatori di calore a biomassa legnosa di stufe e caminetti, questi devono essere classificati almeno 3 stelle, mentre per le nuove installazioni, devono essere almeno a 4 stelle.
Oltre alle normative nazionali, a livello regionale sono presenti dei divieti specifici che riguardano soprattutto le regioni del Nord Italia.

Alcune regioni italiane, soprattutto del Nord in cui i livelli di smog e inquinamento sono molto elevati, hanno vietato già da diversi anni l’utilizzo delle stufe e dei caminetti a biomassa che emettono livelli elevati di inquinamento atmosferico.
Le regioni coinvolte sono in particolare: Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna.
I sistemi di riscaldamento vietati sono camini, stufe, termostufe a legna e ad accumulo alimentate a biomassa. Chiaramente Il divieto riguarda gli impianti obsoleti i quali non hanno un’efficienza tale da limitare i livelli di CO2 emessi, con potenza del focolare sotto i 10 kW.
Le pesanti sanzioni regionali non riguardano invece l’utilizzo di impianti di ultima generazione, ossia tutti quei generatori di calore con classe ambientale di prestazione superiore a 4 stelle, che sono consentiti proprio perché non hanno un elevato impatto atmosferico.
Le sanzioni pecuniarie partono da 500 euro e possono arrivare fino a 5.000 euro e le singole normative variano di regione in regione.
Le normative riguardanti la regione Lombardia vietano l’utilizzo di:
- generatori di calore domestici obsoleti classificati con 0, 1 o 2 stelle;
- stufe e caminetti con emissioni superiori a quelle consentite
È possibile invece installare e utilizzare:
- generatori di calore alimentati a biomassa legnosa (dunque stufe e caminetti) solo se classificati con 4 o 5 stelle;
- stufe a pellet con potenza termica nominale inferiore a 35 kW solo se abbinate all’utilizzo di biomassa conforme ai requisiti di Classe A1 secondo la norma UNI EN ISO 17225-2.
Per quanto riguarda il divieto di utilizzo di stufe e camini nella regione Veneto, i dispositivi coinvolti sono:
- generatori con una classe di prestazione delle emissioni inferiore a 3 stelle (è vietato l’utilizzo);
- i generatori di calore con una classe di prestazione delle emissioni inferiore a 4 stelle (è vietata l’installazione).
Anche in Piemonte è presente una normativa riguardante l’utilizzo di stufe e camini non efficienti. Il divieto include:
- l’installazione di generatori di calore alimentati a biomassa legnosa con una potenza nominale inferiore a 35 kW e una classe di prestazione inferiore a 3 stelle; il loro utilizzo non è previsto nei comuni facenti parte dell’area metropolitana, della pianura e della zona collinare di Torino.
- l’utilizzo di generatori di calore alimentati a biomassa legnosa con una potenza nominale inferiore a 35 kW e una classe di emissioni inferiore a 4 stelle, se installati a partire dal 1° ottobre 2019;
In Emilia-Romagna le normative in materia di inquinamento riguardano soprattutto gli impianti di riscaldamento domestico, in particolare i caminetti, all’interno di edifici civili di classe 1 e 2 stelle. Nel dettaglio gli edifici coinvolti dal divieto sono quelli che:
- utilizzano un generatore di riscaldamento domestico alternativo
- si trovano al di sotto dei 300 metri di altitudine
- si trovano in comuni che sono oltre il livello di allarme per le polveri sottili
Il divieto riguardante stufe e camini non coinvolge tutti gli impianti, ma solo quelli più dannosi per l’ambiente in proporzione alla loro efficienza.
Queste sanzioni infatti sono un incentivo a rinnovare i propri generatori di calore con modelli più efficienti che, oltre a ridurre le emissioni di CO2, hanno anche dei livelli minori di consumo.
Come alternativa ai costosi impianti a gas, si possono dunque utilizzare impianti termici a legna o pellet con efficienza pari o superiore ai 35kW e con classi di efficienza dalle 4 stelle in su.
Nel nostro E-commerce dedicato alla casa, proponiamo una serie di sistemi di riscaldamento a 4 e 5 stelle che permettono di riscaldare casa risparmiando il costo del gas ma evitando grossi impatti ambientali e eventuali scomode sanzioni.
Per qualsiasi dubbio o informazione puoi richiedere una consulenza gratuita al nostro team, che sarà lieto di offrirti tutti i dettagli sui prodotti presenti nel nostro store, guidandoti verso la scelta più conforme alle tue esigenze.
Dai un’occhiata alle nostre proposte di stufe e camini 4 e 5 stelle e richiedi un preventivo online gratuito:
-
Offerta
Stufa a pellet Berry90+ 3,7-9kW – EK63
Da:2.040,00€2.037,00€ Acquista Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Offerta
Stufa a pellet Like80 3,5-7,5kW – EK63
Da:2.030,00€2.026,00€ Acquista Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Offerta
Stufa a pellet bianco opaco-Layma Evo 14,8KW – Italiana camini
3.399,00€Il prezzo originale era: 3.399,00€.2.750,13€Il prezzo attuale è: 2.750,13€. Acquista -
Stufa a legna in ghisa ZOÉ – 11,5 KW – Supra
1.885,00€ Acquista -
Stufa a legna in ghisa AIKO – 6,7 KW – Supra
1.499,00€ Acquista -
Stufa a legna in acciaio LASLO BÛCHER – 7,7 KW – Supra
1.839,00€ Acquista -
Offerta
Stufa a legna DECOR forno 7,2kW – EK63
2.199,00€1.620,00€ Acquista Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Offerta
Stufa a pellet – Prima2 8,2KW – Italiana camini
1.999,00€1.549,00€ Acquista Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Articoli correlati:
Stufa a pellet o stufa a legna? Pro e contro
L’inverno si avvicina e sei alla ricerca del sistema di riscaldamento più adeguato per rendere calda e accogliente la tua casa? In questo articolo esaminiamo insieme quali sono i pro ed i contro delle stufe a pellet e delle stufe a legna. In entrambi i casi stai facendo una scelta
Riscaldamento con pavimento radiante: massimo comfort e risparmio energetico
Valutare il giusto impianto di riscaldamento per la tua casa è una delle scelte più importanti nella fase di ristrutturazione: sia per l’impatto che questo avrà sui consumi energetici, sia perché difficilmente a casa abitata si potrà intervenire in maniera poco invasiva. Gli impianti a pavimento radiante sono una delle
Per qualsiasi informazione compila il form sottostante.
Messaggio / Preventivo
Alcune delle nostre offerte:
-
Box Doccia angolare scorrevole profilo nero vetro 6mm H190 – MILANO
Da: 299,00€ Acquista Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Vaso+Bidet monoblocco integrati – Panca G-Full – Hatria
2.128,00€ Acquista Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Offerta
Lavabo appoggio bianco 70×40 Longway – SUPER OFFERTA
399,00€Il prezzo originale era: 399,00€.99,99€Il prezzo attuale è: 99,99€. Acquista